italiano
english

SEARCH LOTS

go to lot nr:
stima:
ricerca testuale:
righe per pagina:
ordina per:
RICERCA
  • Tafuri Clemente (Salerno 1903 - Genova 1971) Pacchianella
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 65 x 70

    Indubbiamente Clemente Tafuri fu debitore per la propria pur personale ricerca artistica verso la grande tradizione pittorica napoletana, continuando di fatto fino al secondo conflitto mondiale ed oltre lo stile e le tendenze affermatesi via via in città fra tardo Ottocento ed inizi Novecento, e guardando poi indietro fino al caravaggismo seicentesco per quanto riguarda il trattamento della luce sulle sue tele tramite intensi passaggi chiaroscurali, per cui appunto parti o dettagli vengono illuminati emergendo sulla superficie pittorica da fondi scuri e cupi. A questa grande scuola il nostro pervenne tramite la mediazione di Vincenzo Migliaro, il quale gli fu maestro all’Accademie di Belle Arti di Napoli (dopo un’iniziale formazione in ornamento decorativo presso un ignoto artista salernitano, genere che comunque Clemente non abbandonò col passare degli anni) e che, egli stesso grande rappresentante dell’Ottocento partenopeo, trasmetteva alle nuove leve gli insegnamenti di Morelli e Cammarano che sappiamo fossero assai legati alla figura di Michelangelo Merisi. Sarebbe comunque un grave errore ridurre Tafuri ad un tardo epigono di quanto s’andava già facendo decenni o addirittura secoli addietro, poiché egli innanzitutto seppe ammodernare e rielaborare personalmente tutte queste tendenze, ad esempio scegliendo una tavolozza dalle cromie tipicamente esuberanti, ed inoltre il nostro non smise mai di guardare a quanto veniva realizzato ai suoi tempi e di parteciparvi in prima persona, ad esempio operando come cartellonista pubblicitario o arrivando a creare coi dipinti suoi a tema militare una sorta di sottogenere artistico concretizzatosi in una lunga serie di cartoline per l’editrice Boeri subito riconoscibili come frutto della sua mano. L’opera proposta, autenticata dal figlio dell’autore, Lucio, si ricollega in ogni caso a quella succitata ed indiscutibile padronanza che Clemente ebbe di stile e soggetti tipici della pittura partenopea di fine diciannovesimo secolo, da ricercarsi in questo caso specifico nei modelli infantili e popolareschi offerti da Francesco Paolo Michetti piuttosto che da Antonio Mancini, al quale Tafuri molto spesso guardava; la pennellata è tipicamente sintetica, secondo un linguaggio espresso in tocchi di colore vivaci ed energici e «ricco di suggestive lumeggiature quasi materiche» (E. Lago).
    STIMA:
    min € 7000 - max € 8000
    Base Asta:
    € 3500

  • Fabbricatore Nicola (Napoli 1888 - Roma 1962) Sul fiume
    pastello su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 37 x 51
    STIMA:
    min € 400 - max € 500
    Base Asta:
    € 200

  • Graziani Alfio Paolo (Roncoferraro, MN 1900 - Gavirate, VA 1981) Rose
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 70 x 60
    STIMA:
    min € 1000 - max € 1200
    Base Asta:
    € 500

  • Magno Eugenio (Napoli 1944) Casa colonica in costiera
    olio su masonite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 60 x 80
    osservazioni: a tergo iscritto e firmato
    STIMA:
    min € 800 - max € 1000
    Base Asta:
    € 300

  • Fabbri Gabriella (Teramo) Microcosmi - Frammenti
    tecnica mista su tela
    firma: a tergo
    misure: 15 x 20
    osservazioni: a tergo firmato e iscritto
    STIMA:
    min € 300 - max € 500
    Base Asta:
    € 120

  • Gambedotti Nicola (Roma 1931 - Napoli 2011) Senza titolo 1977
    tecnica mista su tavola
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50
    STIMA:
    min € 800 - max € 1000
    Base Asta:
    € 400

  • Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Le guarattelle
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 35
    STIMA:
    min € 600 - max € 800
    Base Asta:
    € 200

  • Asturi Antonio (Vico Equense, NA 1904 - 1986) I capelli
    olio su cartone telato
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 25
    STIMA:
    min € 300 - max € 400
    Base Asta:
    € 100

  • Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) 1. Studio di albero piegato dal vento, tecnica mista su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 11 x 12
    2. Nel bosco, matita su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 9,5 x 8
    3. Studio a Capri, tecnica mista su carta, firma: in basso a sinistra, misure: cm 10 x 11
    STIMA:
    min € 400 - max € 500
    Base Asta:
    € 150

  • Lenci Marino (Napoli 1874 - 1939) Il sonno del giusto
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 32,5 x 32,5
    STIMA:
    min € 600 - max € 700
    Base Asta:
    € 250

  • De Gregorio Francesco (Resina, NA 1862 - Napoli 1939) Figura femminile
    olio su tela
    firma: a destra
    misure: cm 65 x 51
    STIMA:
    min € 1000 - max € 1200
    Base Asta:
    € 400

  • Tamburrini Amerigo (Napoli 1901 - 1966) Paesaggio
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 34,5
    STIMA:
    min € 200 - max € 300
    Base Asta:
    € 50

  • De Palma Ugo (Napoli 1899 - 1990) Natura morta con paesaggio 1923
    olio su cartone telato
    firma e data: in basso a destra
    misure: 40 x 50 cm
    STIMA:
    min € 350 - max € 450
    Base Asta:
    € 120

  • Belli Andrea (Forio d'Ischia, NA 1903 - 1963) In terrazzo
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 41 x 30
    STIMA:
    min € 200 - max € 300
    Base Asta:
    € 100

  • Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Paesaggio
    olio su faesite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 31
    STIMA:
    min € 200 - max € 300
    Base Asta:
    € 100

<< ... < 111 112 113 114 115 > ... >> 

Page 114 of 366. Total elemets 5484
  • Lotto 37  

    Tafuri Clemente

    Pacchianella
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 65 x 70

    Indubbiamente Clemente Tafuri fu debitore per la propria pur personale ricerca artistica verso la grande tradizione pittorica napoletana, continuando di fatto fino al secondo conflitto mondiale ed oltre lo stile e le tendenze affermatesi via via in città fra tardo Ottocento ed inizi Novecento, e guardando poi indietro fino al caravaggismo seicentesco per quanto riguarda il trattamento della luce sulle sue tele tramite intensi passaggi chiaroscurali, per cui appunto parti o dettagli vengono illuminati emergendo sulla superficie pittorica da fondi scuri e cupi. A questa grande scuola il nostro pervenne tramite la mediazione di Vincenzo Migliaro, il quale gli fu maestro all’Accademie di Belle Arti di Napoli (dopo un’iniziale formazione in ornamento decorativo presso un ignoto artista salernitano, genere che comunque Clemente non abbandonò col passare degli anni) e che, egli stesso grande rappresentante dell’Ottocento partenopeo, trasmetteva alle nuove leve gli insegnamenti di Morelli e Cammarano che sappiamo fossero assai legati alla figura di Michelangelo Merisi. Sarebbe comunque un grave errore ridurre Tafuri ad un tardo epigono di quanto s’andava già facendo decenni o addirittura secoli addietro, poiché egli innanzitutto seppe ammodernare e rielaborare personalmente tutte queste tendenze, ad esempio scegliendo una tavolozza dalle cromie tipicamente esuberanti, ed inoltre il nostro non smise mai di guardare a quanto veniva realizzato ai suoi tempi e di parteciparvi in prima persona, ad esempio operando come cartellonista pubblicitario o arrivando a creare coi dipinti suoi a tema militare una sorta di sottogenere artistico concretizzatosi in una lunga serie di cartoline per l’editrice Boeri subito riconoscibili come frutto della sua mano. L’opera proposta, autenticata dal figlio dell’autore, Lucio, si ricollega in ogni caso a quella succitata ed indiscutibile padronanza che Clemente ebbe di stile e soggetti tipici della pittura partenopea di fine diciannovesimo secolo, da ricercarsi in questo caso specifico nei modelli infantili e popolareschi offerti da Francesco Paolo Michetti piuttosto che da Antonio Mancini, al quale Tafuri molto spesso guardava; la pennellata è tipicamente sintetica, secondo un linguaggio espresso in tocchi di colore vivaci ed energici e «ricco di suggestive lumeggiature quasi materiche» (E. Lago).
    STIMA min € 7000 - max € 8000

    Lot 37  

    Tafuri Clemente

    Tafuri Clemente (Salerno 1903 - Genova 1971) Pacchianella
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 65 x 70

    Indubbiamente Clemente Tafuri fu debitore per la propria pur personale ricerca artistica verso la grande tradizione pittorica napoletana, continuando di fatto fino al secondo conflitto mondiale ed oltre lo stile e le tendenze affermatesi via via in città fra tardo Ottocento ed inizi Novecento, e guardando poi indietro fino al caravaggismo seicentesco per quanto riguarda il trattamento della luce sulle sue tele tramite intensi passaggi chiaroscurali, per cui appunto parti o dettagli vengono illuminati emergendo sulla superficie pittorica da fondi scuri e cupi. A questa grande scuola il nostro pervenne tramite la mediazione di Vincenzo Migliaro, il quale gli fu maestro all’Accademie di Belle Arti di Napoli (dopo un’iniziale formazione in ornamento decorativo presso un ignoto artista salernitano, genere che comunque Clemente non abbandonò col passare degli anni) e che, egli stesso grande rappresentante dell’Ottocento partenopeo, trasmetteva alle nuove leve gli insegnamenti di Morelli e Cammarano che sappiamo fossero assai legati alla figura di Michelangelo Merisi. Sarebbe comunque un grave errore ridurre Tafuri ad un tardo epigono di quanto s’andava già facendo decenni o addirittura secoli addietro, poiché egli innanzitutto seppe ammodernare e rielaborare personalmente tutte queste tendenze, ad esempio scegliendo una tavolozza dalle cromie tipicamente esuberanti, ed inoltre il nostro non smise mai di guardare a quanto veniva realizzato ai suoi tempi e di parteciparvi in prima persona, ad esempio operando come cartellonista pubblicitario o arrivando a creare coi dipinti suoi a tema militare una sorta di sottogenere artistico concretizzatosi in una lunga serie di cartoline per l’editrice Boeri subito riconoscibili come frutto della sua mano. L’opera proposta, autenticata dal figlio dell’autore, Lucio, si ricollega in ogni caso a quella succitata ed indiscutibile padronanza che Clemente ebbe di stile e soggetti tipici della pittura partenopea di fine diciannovesimo secolo, da ricercarsi in questo caso specifico nei modelli infantili e popolareschi offerti da Francesco Paolo Michetti piuttosto che da Antonio Mancini, al quale Tafuri molto spesso guardava; la pennellata è tipicamente sintetica, secondo un linguaggio espresso in tocchi di colore vivaci ed energici e «ricco di suggestive lumeggiature quasi materiche» (E. Lago).


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Fabbricatore Nicola

    Sul fiume
    pastello su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 37 x 51
    STIMA min € 400 - max € 500

    Lot 37  

    Fabbricatore Nicola

    Fabbricatore Nicola (Napoli 1888 - Roma 1962) Sul fiume
    pastello su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 37 x 51


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Graziani Alfio Paolo

    Rose
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 70 x 60
    STIMA min € 1000 - max € 1200

    Graziani Alfio Paolo (Roncoferraro, MN 1900 - Gavirate, VA 1981) Rose
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 70 x 60


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Magno Euguenio

    Casa colonica in costiera
    olio su masonite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 60 x 80
    osservazioni: a tergo iscritto e firmato
    STIMA min € 800 - max € 1000

    Lot 37  

    Magno Euguenio

    Magno Eugenio (Napoli 1944) Casa colonica in costiera
    olio su masonite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 60 x 80
    osservazioni: a tergo iscritto e firmato


    1 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Fabbri Gabriella

    Microcosmi - Frammenti
    tecnica mista su tela
    firma: a tergo
    misure: 15 x 20
    osservazioni: a tergo firmato e iscritto
    STIMA min € 300 - max € 500

    Lot 37  

    Fabbri Gabriella

    Fabbri Gabriella (Teramo) Microcosmi - Frammenti
    tecnica mista su tela
    firma: a tergo
    misure: 15 x 20
    osservazioni: a tergo firmato e iscritto


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Gambedotti Nicola

    Senza titolo 1977
    tecnica mista su tavola
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50
    STIMA min € 800 - max € 1000

    Lot 37  

    Gambedotti Nicola

    Gambedotti Nicola (Roma 1931 - Napoli 2011) Senza titolo 1977
    tecnica mista su tavola
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50


    1 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Di Marino Francesco

    Le guarattelle
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 35
    STIMA min € 600 - max € 800

    Lot 37  

    Di Marino Francesco

    Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Le guarattelle
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 35


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Asturi Antonio

    I capelli
    olio su cartone telato
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 25
    STIMA min € 300 - max € 400

    Lot 37  

    Asturi Antonio

    Asturi Antonio (Vico Equense, NA 1904 - 1986) I capelli
    olio su cartone telato
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 25


    1 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Pratella Attilio

    1. Studio di albero piegato dal vento, tecnica mista su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 11 x 12
    2. Nel bosco, matita su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 9,5 x 8
    3. Studio a Capri, tecnica mista su carta, firma: in basso a sinistra, misure: cm 10 x 11
    STIMA min € 400 - max € 500

    Lot 37  

    Pratella Attilio

    Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) 1. Studio di albero piegato dal vento, tecnica mista su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 11 x 12
    2. Nel bosco, matita su carta, firma: in basso a destra, misure: cm 9,5 x 8
    3. Studio a Capri, tecnica mista su carta, firma: in basso a sinistra, misure: cm 10 x 11


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Lenci Marino

    Il sonno del giusto
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 32,5 x 32,5
    STIMA min € 600 - max € 700

    Lot 37  

    Lenci Marino

    Lenci Marino (Napoli 1874 - 1939) Il sonno del giusto
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 32,5 x 32,5


    1 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    De Gregorio Francesco

    Figura femminile
    olio su tela
    firma: a destra
    misure: cm 65 x 51
    STIMA min € 1000 - max € 1200

    De Gregorio Francesco (Resina, NA 1862 - Napoli 1939) Figura femminile
    olio su tela
    firma: a destra
    misure: cm 65 x 51


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Tamburrini Amerigo

    Paesaggio
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 34,5
    STIMA min € 200 - max € 300

    Lot 37  

    Tamburrini Amerigo

    Tamburrini Amerigo (Napoli 1901 - 1966) Paesaggio
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 23 x 34,5


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    De Palma Ugo

    Natura morta con paesaggio 1923
    olio su cartone telato
    firma e data: in basso a destra
    misure: 40 x 50 cm
    STIMA min € 350 - max € 450

    Lot 37  

    De Palma Ugo

    De Palma Ugo (Napoli 1899 - 1990) Natura morta con paesaggio 1923
    olio su cartone telato
    firma e data: in basso a destra
    misure: 40 x 50 cm


    1 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Belli Andrea

    In terrazzo
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 41 x 30
    STIMA min € 200 - max € 300

    Lot 37  

    Belli Andrea

    Belli Andrea (Forio d'Ischia, NA 1903 - 1963) In terrazzo
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 41 x 30


    0 offerte pre-asta Detail
  • Lotto 37  

    Di Marino Francesco

    Paesaggio
    olio su faesite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 31
    STIMA min € 200 - max € 300

    Lot 37  

    Di Marino Francesco

    Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Paesaggio
    olio su faesite
    firma: in basso a destra
    misure: cm 25 x 31


    1 offerte pre-asta Detail
<< ... < 111 112 113 114 115 > ... >> 

Page 114 of 366. Total elemets 5484