italiano
english

RICERCA LOTTI

vai al lotto n°:
estimate:
text search:
rows per page:
sort by:
SEARCH
  • Lenci Marino(Napoli 1874 - 1939) Gatto
    pastelli su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 24 x 33,5
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

  • Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Paesaggio
    olio su  tavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 22 x 39
    ESTIMATE:
    min € 250 - max € 250
  • Ugo de Palma (Napoli 1899 - 1980) Nudo femminile
    olio su tela
    opera non firmata, autentica erede dell'artista su foto
    Misure: cm 50 x 70
    Osservazioni: opera priva di cornice
    ESTIMATE:
    min € 250 - max € 250
  • Giuseppe Adolfo Rolla (Buenos Aires 1899 - Torino 1967) Paesaggio
    olio su tavoletta
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 36 x 47
    ESTIMATE:
    min € 300 - max € 300
  • Cortiello Mario (Napoli 1907 - 1981) Ischia 1978
    olio su tela
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  60 x 70
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 800
  • Postiglione Luca (Napoli 1876 - 1936) fanciulla
    olio su tavoletta
    firma in alto a sinistra
    Misure: cm 21 x 15
    Osservazioni: dedica ad personam in lato a sinistra



    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 500
  • Boschetto Giuseppe (Napoli, 1841 – Napoli, 1918) Anfiteatro
    olio su tela
    firma e anno in basso a sinistra
    Misure: cm 28 x 50,5
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 500
  • Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Popolane
    olio sutavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 13 x 10
    ESTIMATE:
    min € 0 - max € 0 free offer
  • Pisani Gustavo (Napoli 1877 - ?) Strada  di Napoli 
    olio su cartone
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 48,5 x 35
    ESTIMATE:
    min € 0 - max € 0 free offer
  • Cuocolo Gennaro (Napoli 1916 - Roma ?) "Il Porto
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 64
    Osservazioni: a tergo cartiglio ""Premio Michetti 1952"""
    ESTIMATE:
    min € 600 - max € 800
    Starting Price:
    € 300

  • Aprile Vincenzo (Napoli 1952) Mergellina
    olio su tavoletta
    firma: in basso a sinistra
    misure cm 40 x 50
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

  • Bertolingrande Luigi (Napoli 1912 - 1965) La leggitrice
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 18
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 200

  • Striccoli Carlo (Altamura 1897 - Arezzo 1980) Il ballo
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 40
    ESTIMATE:
    min € 1500 - max € 2000
    Starting Price:
    € 800

  • Carelli Consalvo (Napoli 1818 - 1900) Ritorno da Montevergine
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 63,5 x 38,5

    Nato sulla collina dell’Arenella, nella stessa casa che si dice fosse stata di Salvator Rosa, Gonsalvo Carelli pure parve destinato a compiere grandi cose in campo artistico: primogenito di una famiglia tutta di artisti, egli infatti appena dodicenne cominciò la propria attività espositiva, subito ottenendo peraltro una medaglia d’argento; tale evento, più unico che raro, pare addirittura che gettasse un qualche scompiglio in famiglia, se è vero che certi malignarono circa una presunta superiorità del fanciullo sull’arte del padre Raffaele, suo maestro ma soprattutto pittore al tempo già maturo e di grande esperienza. Fatto sta che Gonsalvo, ancora assai giovane, approfittò di un pensionato per stabilirsi in Roma, ove fu a breve raggiunto dal fratello Gabriele (del più piccolo dei tre, Achille, si hanno ben poche notizie) e dove, frequentando Bartolomeo Pinelli, il nostro poté perfezionare la tecnica dell’acquerello e dello schizzo a penna; a Roma, soprattutto, il Carelli conobbe e fraternizzò con gli allievi dell’Accademia di Francia, forse il primo, vero contatto con ambienti artistici esteri che il nostro ebbe poi modo di frequentare a lungo nel corso della sua vita, ricevendo prestigiose commissioni ed attestati di stima da nobili e sovrani: a Parigi negli anni Quaranta del diciannovesimo secolo per intercessione della regina madre Isabella di Borbone, ad esempio, e colà protetto da Maria Amelia di Francia, Gonsalvo finì poi per dipingere finanche per lo zar di Russia. I favori reali comunque non durarono eternamente, poiché allo studio dell’arte sua Carelli affiancò un testardo impegno politico, partecipando pare prima alle Cinque giornate milanesi e poi combattendo (notizie certa) insieme a Garibaldi e i suoi: il nostro insomma fu costretto per più di un decennio ad una vita peregrina per sfuggire alla polizia borbonica, e sono nel tardo Ottocento egli riuscì a tornare in patria, trovando peraltro un ambiente artistico scosso da tendenze nuove e ben diverse dal suo tradizionale fare pittorico. Le opere del Carelli infatti sono generalmente tutte di composizione, ove cioè elementi certo ripresi dal vero naturale sono composti con una fervida e prolifica immaginazione in scene di assoluta invenzione (secondo i dittami insomma del paesaggismo ancora tardo-settecentesco e ben distante da quanto andavano facendo già dalla metà del diciannovesimo secolo i fratelli Palizzi), e l’opera proposta non fa certo eccezione: il carretto sovraccarico di un vasto catalogo di tipi popolari torna infatti con poche variazioni in più opere dall’autore e di altri membri della sua famiglia, sebbene in questo caso la cura profusa nella sua più minuziosa raffigurazione sia straordinaria; questo soggetto ricorda inoltre la collaborazione che il Carelli intrattenne per un certo tempo con Salvatore Di Giacomo, realizzando l’artista le illustrazioni di alcuni testi di quest’ultimo, e traduce su tela la diffusa tradizione popolare della «juta» (da «sajuta») a Montevergine, pellegrinaggio al celebre santuario mariano da compiersi rigorosamente in carretto, fermandosi di tanto in tanto in tappe ove i locali avellinesi offrono accoglienza e ristoro ai viandanti.
    ESTIMATE:
    min € 5000 - max € 6000
    Starting Price:
    € 3000

  • Passarelli Carlo (Napoli 1860 - post 1916) Natura morta di frutta
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 29,5 x 60
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

<< ... < 231 232 233 234 235 > ... >> 

Pagina 232 di 352. Elementi totali 5277
  • Lotto 81  

    Lenci Marino

    Gatto
    pastelli su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 24 x 33,5
    ESTIMATE min € 500 - max € 600

    Lotto 81  

    Lenci Marino

    Lenci Marino(Napoli 1874 - 1939) Gatto
    pastelli su carta
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 24 x 33,5


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Di Marino Francesco

    Paesaggio
    olio su  tavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 22 x 39
    ESTIMATE min € 250 - max € 250

    Lotto 81  

    Di Marino Francesco

    Di Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Paesaggio
    olio su  tavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 22 x 39


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Ugo de Palma

    Nudo femminile
    olio su tela
    opera non firmata, autentica erede dell'artista su foto
    Misure: cm 50 x 70
    Osservazioni: opera priva di cornice
    ESTIMATE min € 250 - max € 250

    Lotto 81  

    Ugo de Palma

    Ugo de Palma (Napoli 1899 - 1980) Nudo femminile
    olio su tela
    opera non firmata, autentica erede dell'artista su foto
    Misure: cm 50 x 70
    Osservazioni: opera priva di cornice


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Giuseppe Adolfo Rolla

    Paesaggio
    olio su tavoletta
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 36 x 47
    ESTIMATE min € 300 - max € 300

    Lotto 81  

    Giuseppe Adolfo Rolla

    Giuseppe Adolfo Rolla (Buenos Aires 1899 - Torino 1967) Paesaggio
    olio su tavoletta
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 36 x 47


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Cortiello Mario

    Ischia 1978
    olio su tela
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  60 x 70
    ESTIMATE min € 800 - max € 800

    Lotto 81  

    Cortiello Mario

    Cortiello Mario (Napoli 1907 - 1981) Ischia 1978
    olio su tela
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  60 x 70


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Postiglione Luca

    fanciulla
    olio su tavoletta
    firma in alto a sinistra
    Misure: cm 21 x 15
    Osservazioni: dedica ad personam in lato a sinistra



    ESTIMATE min € 500 - max € 500

    Lotto 81  

    Postiglione Luca

    Postiglione Luca (Napoli 1876 - 1936) fanciulla
    olio su tavoletta
    firma in alto a sinistra
    Misure: cm 21 x 15
    Osservazioni: dedica ad personam in lato a sinistra





    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Boschetto Giuseppe

    Anfiteatro
    olio su tela
    firma e anno in basso a sinistra
    Misure: cm 28 x 50,5
    ESTIMATE min € 500 - max € 500

    Lotto 81  

    Boschetto Giuseppe

    Boschetto Giuseppe (Napoli, 1841 – Napoli, 1918) Anfiteatro
    olio su tela
    firma e anno in basso a sinistra
    Misure: cm 28 x 50,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Migliaro Vincenzo

    Popolane
    olio sutavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 13 x 10
    ESTIMATE min € 0 - max € 0

    Lotto 81  

    Migliaro Vincenzo

    Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Popolane
    olio sutavoletta
    firma in basso a destra
    Misure: cm 13 x 10


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Pisani Gustavo

    Strada  di Napoli 
    olio su cartone
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 48,5 x 35
    ESTIMATE min € 0 - max € 0

    Lotto 81  

    Pisani Gustavo

    Pisani Gustavo (Napoli 1877 - ?) Strada  di Napoli 
    olio su cartone
    firma in basso a sinistra
    Misure: cm 48,5 x 35


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Cuocolo Gennaro

    "Il Porto
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 64
    Osservazioni: a tergo cartiglio ""Premio Michetti 1952"""
    ESTIMATE min € 600 - max € 800

    Lotto 81  

    Cuocolo Gennaro

    Cuocolo Gennaro (Napoli 1916 - Roma ?) "Il Porto
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 64
    Osservazioni: a tergo cartiglio ""Premio Michetti 1952"""


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Aprile Vincenzo

    Mergellina
    olio su tavoletta
    firma: in basso a sinistra
    misure cm 40 x 50
    ESTIMATE min € 500 - max € 600

    Lotto 81  

    Aprile Vincenzo

    Aprile Vincenzo (Napoli 1952) Mergellina
    olio su tavoletta
    firma: in basso a sinistra
    misure cm 40 x 50


    2 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Bertolingrande Luigi

    La leggitrice
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 18
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lotto 81  

    Bertolingrande Luigi

    Bertolingrande Luigi (Napoli 1912 - 1965) La leggitrice
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 18


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Striccoli Carlo

    Il ballo
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 40
    ESTIMATE min € 1500 - max € 2000

    Lotto 81  

    Striccoli Carlo

    Striccoli Carlo (Altamura 1897 - Arezzo 1980) Il ballo
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 50 x 40


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Carelli Consalvo

    Ritorno da Montevergine
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 63,5 x 38,5

    Nato sulla collina dell’Arenella, nella stessa casa che si dice fosse stata di Salvator Rosa, Gonsalvo Carelli pure parve destinato a compiere grandi cose in campo artistico: primogenito di una famiglia tutta di artisti, egli infatti appena dodicenne cominciò la propria attività espositiva, subito ottenendo peraltro una medaglia d’argento; tale evento, più unico che raro, pare addirittura che gettasse un qualche scompiglio in famiglia, se è vero che certi malignarono circa una presunta superiorità del fanciullo sull’arte del padre Raffaele, suo maestro ma soprattutto pittore al tempo già maturo e di grande esperienza. Fatto sta che Gonsalvo, ancora assai giovane, approfittò di un pensionato per stabilirsi in Roma, ove fu a breve raggiunto dal fratello Gabriele (del più piccolo dei tre, Achille, si hanno ben poche notizie) e dove, frequentando Bartolomeo Pinelli, il nostro poté perfezionare la tecnica dell’acquerello e dello schizzo a penna; a Roma, soprattutto, il Carelli conobbe e fraternizzò con gli allievi dell’Accademia di Francia, forse il primo, vero contatto con ambienti artistici esteri che il nostro ebbe poi modo di frequentare a lungo nel corso della sua vita, ricevendo prestigiose commissioni ed attestati di stima da nobili e sovrani: a Parigi negli anni Quaranta del diciannovesimo secolo per intercessione della regina madre Isabella di Borbone, ad esempio, e colà protetto da Maria Amelia di Francia, Gonsalvo finì poi per dipingere finanche per lo zar di Russia. I favori reali comunque non durarono eternamente, poiché allo studio dell’arte sua Carelli affiancò un testardo impegno politico, partecipando pare prima alle Cinque giornate milanesi e poi combattendo (notizie certa) insieme a Garibaldi e i suoi: il nostro insomma fu costretto per più di un decennio ad una vita peregrina per sfuggire alla polizia borbonica, e sono nel tardo Ottocento egli riuscì a tornare in patria, trovando peraltro un ambiente artistico scosso da tendenze nuove e ben diverse dal suo tradizionale fare pittorico. Le opere del Carelli infatti sono generalmente tutte di composizione, ove cioè elementi certo ripresi dal vero naturale sono composti con una fervida e prolifica immaginazione in scene di assoluta invenzione (secondo i dittami insomma del paesaggismo ancora tardo-settecentesco e ben distante da quanto andavano facendo già dalla metà del diciannovesimo secolo i fratelli Palizzi), e l’opera proposta non fa certo eccezione: il carretto sovraccarico di un vasto catalogo di tipi popolari torna infatti con poche variazioni in più opere dall’autore e di altri membri della sua famiglia, sebbene in questo caso la cura profusa nella sua più minuziosa raffigurazione sia straordinaria; questo soggetto ricorda inoltre la collaborazione che il Carelli intrattenne per un certo tempo con Salvatore Di Giacomo, realizzando l’artista le illustrazioni di alcuni testi di quest’ultimo, e traduce su tela la diffusa tradizione popolare della «juta» (da «sajuta») a Montevergine, pellegrinaggio al celebre santuario mariano da compiersi rigorosamente in carretto, fermandosi di tanto in tanto in tappe ove i locali avellinesi offrono accoglienza e ristoro ai viandanti.
    ESTIMATE min € 5000 - max € 6000

    Lotto 81  

    Carelli Consalvo

    Carelli Consalvo (Napoli 1818 - 1900) Ritorno da Montevergine
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 63,5 x 38,5

    Nato sulla collina dell’Arenella, nella stessa casa che si dice fosse stata di Salvator Rosa, Gonsalvo Carelli pure parve destinato a compiere grandi cose in campo artistico: primogenito di una famiglia tutta di artisti, egli infatti appena dodicenne cominciò la propria attività espositiva, subito ottenendo peraltro una medaglia d’argento; tale evento, più unico che raro, pare addirittura che gettasse un qualche scompiglio in famiglia, se è vero che certi malignarono circa una presunta superiorità del fanciullo sull’arte del padre Raffaele, suo maestro ma soprattutto pittore al tempo già maturo e di grande esperienza. Fatto sta che Gonsalvo, ancora assai giovane, approfittò di un pensionato per stabilirsi in Roma, ove fu a breve raggiunto dal fratello Gabriele (del più piccolo dei tre, Achille, si hanno ben poche notizie) e dove, frequentando Bartolomeo Pinelli, il nostro poté perfezionare la tecnica dell’acquerello e dello schizzo a penna; a Roma, soprattutto, il Carelli conobbe e fraternizzò con gli allievi dell’Accademia di Francia, forse il primo, vero contatto con ambienti artistici esteri che il nostro ebbe poi modo di frequentare a lungo nel corso della sua vita, ricevendo prestigiose commissioni ed attestati di stima da nobili e sovrani: a Parigi negli anni Quaranta del diciannovesimo secolo per intercessione della regina madre Isabella di Borbone, ad esempio, e colà protetto da Maria Amelia di Francia, Gonsalvo finì poi per dipingere finanche per lo zar di Russia. I favori reali comunque non durarono eternamente, poiché allo studio dell’arte sua Carelli affiancò un testardo impegno politico, partecipando pare prima alle Cinque giornate milanesi e poi combattendo (notizie certa) insieme a Garibaldi e i suoi: il nostro insomma fu costretto per più di un decennio ad una vita peregrina per sfuggire alla polizia borbonica, e sono nel tardo Ottocento egli riuscì a tornare in patria, trovando peraltro un ambiente artistico scosso da tendenze nuove e ben diverse dal suo tradizionale fare pittorico. Le opere del Carelli infatti sono generalmente tutte di composizione, ove cioè elementi certo ripresi dal vero naturale sono composti con una fervida e prolifica immaginazione in scene di assoluta invenzione (secondo i dittami insomma del paesaggismo ancora tardo-settecentesco e ben distante da quanto andavano facendo già dalla metà del diciannovesimo secolo i fratelli Palizzi), e l’opera proposta non fa certo eccezione: il carretto sovraccarico di un vasto catalogo di tipi popolari torna infatti con poche variazioni in più opere dall’autore e di altri membri della sua famiglia, sebbene in questo caso la cura profusa nella sua più minuziosa raffigurazione sia straordinaria; questo soggetto ricorda inoltre la collaborazione che il Carelli intrattenne per un certo tempo con Salvatore Di Giacomo, realizzando l’artista le illustrazioni di alcuni testi di quest’ultimo, e traduce su tela la diffusa tradizione popolare della «juta» (da «sajuta») a Montevergine, pellegrinaggio al celebre santuario mariano da compiersi rigorosamente in carretto, fermandosi di tanto in tanto in tappe ove i locali avellinesi offrono accoglienza e ristoro ai viandanti.


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 81  

    Passarelli Carlo

    Natura morta di frutta
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 29,5 x 60
    ESTIMATE min € 500 - max € 600

    Lotto 81  

    Passarelli Carlo

    Passarelli Carlo (Napoli 1860 - post 1916) Natura morta di frutta
    olio su cartone
    firma: in basso a destra
    misure: cm 29,5 x 60


    0 pre-auction offers Dettaglio
<< ... < 231 232 233 234 235 > ... >> 

Pagina 232 di 352. Elementi totali 5277