italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 018 del 26/02/2022 / lotto 76

Chiarolanza Giuseppe

Chiarolanza Giuseppe (Miano, NA 1864 - Napoli 1920)

DIPINTI

Stima: min €2000 - max €3000
Base Asta: € 1000
  • Descrizione Lotto

    Notturno 1900
    olio su tela
    firma e data: in basso a destra
    misure: cm 54 x 103,5

    Membro purtroppo della folta schiera di artisti a lungo dimenticati dalla critica novecentesca, Giuseppe Chiarolanza studiò al Real Istituto di Belle Arti di Napoli fin dal 1881, e ivi diventò allievo prediletto del paesaggista Alfonso Simonetti; dedicandosi dunque come assai spesso accadeva allo stesso genere del proprio maestro, il Chiarolanza indirizzò presto la propria ricerca verso la pittura di paesaggio, e le fonti ne lodano la perizia nella rappresentazione di alberi e boschi, fra cui spiccano varie e più o meno celebri raffigurazioni del bosco di Capodimonte. Fra queste ultime è significativo che una fosse dedicata ed appartenesse effettivamente a Raffaele Belliazzi, membro della Scuola di Resina, poiché sono gli stilemi di quest’ultima che il Chiarolanza, attento osservatore del vero naturale e soprattutto delle variazioni della luce nel paesaggio, poi tradotte in una pittura di macchia, pare proseguire.
    L’opera proposta nel rispetto delle peculiarità del proprio autore appena succitate nonché nel generale e forte afflato malinconico potrebbe in effetti ricollegarsi alle produzione degli artisti porticesi (si pensi a certi dipinti di Federico Rossano), non scevra tuttavia di un certo lirismo (tipicamente proprio del resto del notturno) che potrebbe risalire la storia dell’arte partenopea dell’Ottocento fino alla grande Scuola di Posillipo. Un ulteriore, possibile modello infine potrebbe ricercarsi nel grande maestro del vero naturale del tempo, ovvero Filippo Palizzi, qualora si volesse accostare la rupe ritratta dal Chiarolanza con quella celebre “roccia di Sorrento” su cui appunto Palizzi adagiò la sua sognante popolana, ispiratrice più di un secolo dopo della bella statua raffigurante la “Spigolatrice di Sapri” che oggi possiamo ammirare sullo scoglio dello Scialandro.

  • Informazioni Asta

    Asta 018 del 26/02/2022 del 26/02/2022 18:00.
    Via V. Mosca, 31/33