italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 018 del 26/02/2022 / lotto 63

Borgoni Mario

Borgoni Mario (Pesaro 1869 - Roma 1931)

DIPINTI

Stima: min €4000 - max €5000
Base Asta: € 2000
Migliore Offerta Pervenuta:   4800
Prossima Offerta Minima:   5000
N° offerte:  18
  • Descrizione Lotto

    Brezza marina 1926
    tecnica mista su carta
    firma e data: in basso a destra
    misure: cm 71 x 105

    Formatosi presso il Real Istituto di Belle Arti di Napoli fin dal 1883 sotto la guida soprattutto di Ignazio Perricci, Mario Borgoni subito s’avviò alla decorazione proprio come il suo maestro, col quale ancora molto giovane collaborò per gli affreschi della sala da pranzo del Palazzo Reale di Monza; a Napoli invece sono di sua mano ed ancora visibili (considerando che vari edifici su cui l’artista ebbe modo di intervenire sono ormai perduti) due riquadri del soffitto della Presidenza della Camera di Commercio. All’attività di decoratore, evidentemente perpetuata per tutta la sua vita, Borgoni comunque affiancò presto la pittura di quadri, seguendo in un primo momento gli stilemi del realismo napoletano di stampo soprattutto morelliano, e poi le tendenze simboliste sempre più diffuse nella Napoli di fine secolo, cui probabilmente si deve l’attenzione dell’artista per le figure femminili, frequentissime nella sua produzione. Le donne, sorridenti e dalle forme morbide, appaiono dunque di sovente anche nelle opere di grafica pubblicitaria di Borgoni (certo più numerose dei rari dipinti da cavalletto), genere in cui il nostro si dedicò quasi completamente dai primi anni del Novecento, divenuto egli direttore artistico dello stabilimento Richter, attingendo stavolta dal repertorio del Liberty italiano e dall’Art Nouveau di Alphonse Mucha.
    L’opera proposta appartiene ovviamente alla più tarda attività del suo autore considerando la data che essa riporta, e richiama dunque nel suo stile evidentemente certe peculiarità del cartellonismo pubblicitario di inizio Novecento (in effetti non si esclude che possa aver costituito un modello proprio per una qualche réclame). Notevole ed anzi stupefacente è l’ariosità che luce e colore del pastello riescono a conferire alla scena, dando la sensazione all’osservatori di trovarsi effettivamente in riva al mare, invitato dalla gioiosa e prorompente modella di proporzioni non troppo distanti dal vero.

  • Informazioni Asta

    Asta 018 del 26/02/2022 del 26/02/2022 18:00.
    Via V. Mosca, 31/33