italiano
english

RICERCA LOTTI

vai al lotto n°:
estimate:
text search:
rows per page:
sort by:
SEARCH
  • Moretti Giacomo (Napoli 1939) Fanciulla 
    olio su tela
    firma in basso a destra
    Misure: cm 50 x 40



    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 400
  • Tamburrini Amerigo (Napoli 1901 - 1966) Paesaggio
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 45 x 55
    ESTIMATE:
    min € 350 - max € 400
    Starting Price:
    € 200

  • De Corsi Nicolas (Odessa-Ucraina 1882 - Napoli 1956) Paesaggio 1919 
    olio su cartoncino
    firma  e data in basso a destra
    Misure: cm 20 x 32
    Osservazione: a tergo cartiglio galleria Mediterranea
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 500
  • Cortiello Mario (Napoli 1907 - 1981) Battaglia tra Venere e Pulcinella 1966
    olio su tavoletta
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  22 x 27,5
    ESTIMATE:
    min € 300 - max € 300
  • Crisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici,NA 1946) Venezia
    olio su tavoletta
    firma: in alto a destra
    misure: cm 12 x 16,5
    ESTIMATE:
    min € 600 - max € 800
    Starting Price:
    € 300

  • Scoppetta Pietro (Amalfi, SA 1863 - Napoli 1920) Scena di genere
    acquerelli su carta
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 15
    ESTIMATE:
    min € 600 - max € 800
    Starting Price:
    € 300

  • Prisciandaro Francesco Paolo (Terlizzi, BA 1874 - Napoli 1946) Dal pergolato
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 46 x 56
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

  • Pratella Paolo (Napoli 1892 - 1980) Marina
    olio su tavola
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50
    osservazioni: a tergo dedica dell'autore
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 600
    Starting Price:
    € 200

  • Mercadante Biagio (Torraca, SA 1892 - 1971) Scena d'interno
    olio su tavoletta
    firma  in basso a sinistra
    Misure: cm 34 x 31,5
    ESTIMATE:
    min € 1300 - max € 1300
  • Caputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948) Scena d'interno 
    tecnica mista su cartoncino
    Firma: in basso a destra
    Misure: cm 56 x 48
    ESTIMATE:
    min € 1500 - max € 1500
  • Diodati Francesco Paolo (Campobasso 1864 - Napoli 1940) Suonatrice di chitarra a Vietri 1910
    olio su tela
    firma e data: in basso a destra
    misure: cm 110 x 87
    osservazioni: a tergo autentica del figlio dell'artista

    L’opera proposta costituisce evidentemente uno degli esiti migliori della pittura di Francesco Paolo Diodati e ne racchiude come vedremo vari aspetti biografici e stilistici. Innanzitutto è presente il tema musicale, particolarmente caro all’autore il quale, come è noto, a Campobasso dove nacque l’8 Settembre 1864 intraprese in un primo momento studi musicali, venendo finanche riconosciuto come vero e proprio «enfant prodige», degno dell’attenzione della stampa locale; un tale talento non poté che condurlo al più prestigioso conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, ove tuttavia l’aneddotica visita ad una esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli “Salvator Rosa” pare lo convinse a mutare radicalmente le proprie scelte di vita per dedicarsi alla pittura. Il maestro di Diodati in Accademia fu Gioacchino Toma, che nelle parole di Piero Girace pare anzi trovò il proprio allievo prediletto, trasmettendogli i propri caratteristici toni grigi (pure presenti nella grande tela ora in asta) e quello «spleen», quella generale malinconia che, permeando finanche le scenette di genere, Diodati riuscì a controbilanciare (e non sempre) solo grazie alla sua spiccata e sottile ironia; non si deve tuttavia parlare di vera e propria imitazione, ed in proposito nota felicemente il Riccardo che le comunanze fra i due artisti furono «soltanto per inconsce affinità di sentimento e di sensibilità», siccome il nostro autore era dotato di una «istintiva predisposizione ad una forma di narrativa patetica, alla tenerezza di un sentimento puro e semplice […] prerogativa di quasi tutta la sua produzione».
    Fu ancora il Toma comunque il motore primo dell’esordio di Diodati sulla scena espositiva, intercedendo affinché il giovane prendesse parte alla Promotrice di Genova del 1882; fu comunque alle mostre della Società napoletana, che simbolicamente l’aveva condotto alla pittura, che il nostro partecipò con maggiore costanza e frequenza, a partire dal 1883. Non mancarono comunque presenze un po’ per tutta la Penisola, certo ovvio, e vale piuttosto la pena ricordare i viaggi all’estero: Londra e Parigi, certo, ma particolarmente San Pietroburgo, ove tanto successo riscosse l’opera «Ora di Calma», e Bruxelles, ove dalle fonti pare intendersi che Diodati pervenne tramite vari studi all’indiscussa sua maturità artistica mostrata nel genere del ritratto, di cui vanno assolutamente ricordati il meraviglioso «Ritratto del padre» della Galleria d’Arte Moderna di Roma ed «Amalia», un pastello acquistato nel 1886 per il Museo di Capodimonte dal re Umberto I di Savoia in persona. Ancora il re acquistò per la medesima istituzione il celebre dipinto «Un corteo» dieci anni più tardi, a riprova dell’immutato successo di cui Diodati godette nel tempo.
    ESTIMATE:
    min € 4000 - max € 5000
    Starting Price:
    € 2200

  • Carelli Gonsalvo (Napoli, 1818 –1900) Veduta di Sorrento
    olio su tavoletta
    firma  in basso  a sinistra
    Misure: cm  26 x 43
    ESTIMATE:
    min € 2500 - max € 2500
  • Vaccaro Vincenzo (Caltagirone, CT 1858 - 1929) L'amorevole nonno
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 44 x 26,5
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 350

  • Gambedotti Nicola (Roma 1931 - Napoli 2011) Volare!
    tecnica mista su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 20 x 30
    osservazioni: a tergo iscritto
    ESTIMATE:
    min € 200 - max € 300
    Starting Price:
    € 100

  • Duclère Teodoro (Napoli 1816 - 1869) Amalfi 1840
    tecnica mista su carta
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 44 x 29,5
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 300

<< ... < 301 302 303 304 305 > ... >> 

Pagina 304 di 352. Elementi totali 5277
  • Lotto 114  

    Moretti Giacomo

    Fanciulla 
    olio su tela
    firma in basso a destra
    Misure: cm 50 x 40



    ESTIMATE min € 400 - max € 400

    Lotto 114  

    Moretti Giacomo

    Moretti Giacomo (Napoli 1939) Fanciulla 
    olio su tela
    firma in basso a destra
    Misure: cm 50 x 40





    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Tamburrini Amerigo

    Paesaggio
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 45 x 55
    ESTIMATE min € 350 - max € 400

    Lotto 114  

    Tamburrini Amerigo

    Tamburrini Amerigo (Napoli 1901 - 1966) Paesaggio
    olio su tela
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 45 x 55


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    De Corsi Nicolas

    Paesaggio 1919 
    olio su cartoncino
    firma  e data in basso a destra
    Misure: cm 20 x 32
    Osservazione: a tergo cartiglio galleria Mediterranea
    ESTIMATE min € 500 - max € 500

    Lotto 114  

    De Corsi Nicolas

    De Corsi Nicolas (Odessa-Ucraina 1882 - Napoli 1956) Paesaggio 1919 
    olio su cartoncino
    firma  e data in basso a destra
    Misure: cm 20 x 32
    Osservazione: a tergo cartiglio galleria Mediterranea


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Cortiello Mario

    Battaglia tra Venere e Pulcinella 1966
    olio su tavoletta
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  22 x 27,5
    ESTIMATE min € 300 - max € 300

    Lotto 114  

    Cortiello Mario

    Cortiello Mario (Napoli 1907 - 1981) Battaglia tra Venere e Pulcinella 1966
    olio su tavoletta
    firma e data  in basso a destra
    Misure: cm  22 x 27,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Crisconio Luigi

    Venezia
    olio su tavoletta
    firma: in alto a destra
    misure: cm 12 x 16,5
    ESTIMATE min € 600 - max € 800

    Lotto 114  

    Crisconio Luigi

    Crisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici,NA 1946) Venezia
    olio su tavoletta
    firma: in alto a destra
    misure: cm 12 x 16,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Scoppetta Pietro

    Scena di genere
    acquerelli su carta
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 15
    ESTIMATE min € 600 - max € 800

    Lotto 114  

    Scoppetta Pietro

    Scoppetta Pietro (Amalfi, SA 1863 - Napoli 1920) Scena di genere
    acquerelli su carta
    firma: in basso a destra
    misure: cm 24 x 15


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Dal pergolato
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 46 x 56
    ESTIMATE min € 500 - max € 600

    Prisciandaro Francesco Paolo (Terlizzi, BA 1874 - Napoli 1946) Dal pergolato
    olio su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 46 x 56


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Pratella Paolo

    Marina
    olio su tavola
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50
    osservazioni: a tergo dedica dell'autore
    ESTIMATE min € 500 - max € 600

    Lotto 114  

    Pratella Paolo

    Pratella Paolo (Napoli 1892 - 1980) Marina
    olio su tavola
    firma: in basso a sinistra
    misure: cm 40 x 50
    osservazioni: a tergo dedica dell'autore


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Mercadante Biagio

    Scena d'interno
    olio su tavoletta
    firma  in basso a sinistra
    Misure: cm 34 x 31,5
    ESTIMATE min € 1300 - max € 1300

    Lotto 114  

    Mercadante Biagio

    Mercadante Biagio (Torraca, SA 1892 - 1971) Scena d'interno
    olio su tavoletta
    firma  in basso a sinistra
    Misure: cm 34 x 31,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Caputo Ulisse

    Scena d'interno 
    tecnica mista su cartoncino
    Firma: in basso a destra
    Misure: cm 56 x 48
    ESTIMATE min € 1500 - max € 1500

    Lotto 114  

    Caputo Ulisse

    Caputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948) Scena d'interno 
    tecnica mista su cartoncino
    Firma: in basso a destra
    Misure: cm 56 x 48


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Diodati Francesco Paolo

    Suonatrice di chitarra a Vietri 1910
    olio su tela
    firma e data: in basso a destra
    misure: cm 110 x 87
    osservazioni: a tergo autentica del figlio dell'artista

    L’opera proposta costituisce evidentemente uno degli esiti migliori della pittura di Francesco Paolo Diodati e ne racchiude come vedremo vari aspetti biografici e stilistici. Innanzitutto è presente il tema musicale, particolarmente caro all’autore il quale, come è noto, a Campobasso dove nacque l’8 Settembre 1864 intraprese in un primo momento studi musicali, venendo finanche riconosciuto come vero e proprio «enfant prodige», degno dell’attenzione della stampa locale; un tale talento non poté che condurlo al più prestigioso conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, ove tuttavia l’aneddotica visita ad una esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli “Salvator Rosa” pare lo convinse a mutare radicalmente le proprie scelte di vita per dedicarsi alla pittura. Il maestro di Diodati in Accademia fu Gioacchino Toma, che nelle parole di Piero Girace pare anzi trovò il proprio allievo prediletto, trasmettendogli i propri caratteristici toni grigi (pure presenti nella grande tela ora in asta) e quello «spleen», quella generale malinconia che, permeando finanche le scenette di genere, Diodati riuscì a controbilanciare (e non sempre) solo grazie alla sua spiccata e sottile ironia; non si deve tuttavia parlare di vera e propria imitazione, ed in proposito nota felicemente il Riccardo che le comunanze fra i due artisti furono «soltanto per inconsce affinità di sentimento e di sensibilità», siccome il nostro autore era dotato di una «istintiva predisposizione ad una forma di narrativa patetica, alla tenerezza di un sentimento puro e semplice […] prerogativa di quasi tutta la sua produzione».
    Fu ancora il Toma comunque il motore primo dell’esordio di Diodati sulla scena espositiva, intercedendo affinché il giovane prendesse parte alla Promotrice di Genova del 1882; fu comunque alle mostre della Società napoletana, che simbolicamente l’aveva condotto alla pittura, che il nostro partecipò con maggiore costanza e frequenza, a partire dal 1883. Non mancarono comunque presenze un po’ per tutta la Penisola, certo ovvio, e vale piuttosto la pena ricordare i viaggi all’estero: Londra e Parigi, certo, ma particolarmente San Pietroburgo, ove tanto successo riscosse l’opera «Ora di Calma», e Bruxelles, ove dalle fonti pare intendersi che Diodati pervenne tramite vari studi all’indiscussa sua maturità artistica mostrata nel genere del ritratto, di cui vanno assolutamente ricordati il meraviglioso «Ritratto del padre» della Galleria d’Arte Moderna di Roma ed «Amalia», un pastello acquistato nel 1886 per il Museo di Capodimonte dal re Umberto I di Savoia in persona. Ancora il re acquistò per la medesima istituzione il celebre dipinto «Un corteo» dieci anni più tardi, a riprova dell’immutato successo di cui Diodati godette nel tempo.
    ESTIMATE min € 4000 - max € 5000

    Lotto 114  

    Diodati Francesco Paolo

    Diodati Francesco Paolo (Campobasso 1864 - Napoli 1940) Suonatrice di chitarra a Vietri 1910
    olio su tela
    firma e data: in basso a destra
    misure: cm 110 x 87
    osservazioni: a tergo autentica del figlio dell'artista

    L’opera proposta costituisce evidentemente uno degli esiti migliori della pittura di Francesco Paolo Diodati e ne racchiude come vedremo vari aspetti biografici e stilistici. Innanzitutto è presente il tema musicale, particolarmente caro all’autore il quale, come è noto, a Campobasso dove nacque l’8 Settembre 1864 intraprese in un primo momento studi musicali, venendo finanche riconosciuto come vero e proprio «enfant prodige», degno dell’attenzione della stampa locale; un tale talento non poté che condurlo al più prestigioso conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, ove tuttavia l’aneddotica visita ad una esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli “Salvator Rosa” pare lo convinse a mutare radicalmente le proprie scelte di vita per dedicarsi alla pittura. Il maestro di Diodati in Accademia fu Gioacchino Toma, che nelle parole di Piero Girace pare anzi trovò il proprio allievo prediletto, trasmettendogli i propri caratteristici toni grigi (pure presenti nella grande tela ora in asta) e quello «spleen», quella generale malinconia che, permeando finanche le scenette di genere, Diodati riuscì a controbilanciare (e non sempre) solo grazie alla sua spiccata e sottile ironia; non si deve tuttavia parlare di vera e propria imitazione, ed in proposito nota felicemente il Riccardo che le comunanze fra i due artisti furono «soltanto per inconsce affinità di sentimento e di sensibilità», siccome il nostro autore era dotato di una «istintiva predisposizione ad una forma di narrativa patetica, alla tenerezza di un sentimento puro e semplice […] prerogativa di quasi tutta la sua produzione».
    Fu ancora il Toma comunque il motore primo dell’esordio di Diodati sulla scena espositiva, intercedendo affinché il giovane prendesse parte alla Promotrice di Genova del 1882; fu comunque alle mostre della Società napoletana, che simbolicamente l’aveva condotto alla pittura, che il nostro partecipò con maggiore costanza e frequenza, a partire dal 1883. Non mancarono comunque presenze un po’ per tutta la Penisola, certo ovvio, e vale piuttosto la pena ricordare i viaggi all’estero: Londra e Parigi, certo, ma particolarmente San Pietroburgo, ove tanto successo riscosse l’opera «Ora di Calma», e Bruxelles, ove dalle fonti pare intendersi che Diodati pervenne tramite vari studi all’indiscussa sua maturità artistica mostrata nel genere del ritratto, di cui vanno assolutamente ricordati il meraviglioso «Ritratto del padre» della Galleria d’Arte Moderna di Roma ed «Amalia», un pastello acquistato nel 1886 per il Museo di Capodimonte dal re Umberto I di Savoia in persona. Ancora il re acquistò per la medesima istituzione il celebre dipinto «Un corteo» dieci anni più tardi, a riprova dell’immutato successo di cui Diodati godette nel tempo.


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Carelli Gonsalvo

    Veduta di Sorrento
    olio su tavoletta
    firma  in basso  a sinistra
    Misure: cm  26 x 43
    ESTIMATE min € 2500 - max € 2500

    Lotto 114  

    Carelli Gonsalvo

    Carelli Gonsalvo (Napoli, 1818 –1900) Veduta di Sorrento
    olio su tavoletta
    firma  in basso  a sinistra
    Misure: cm  26 x 43


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Vaccaro Vincenzo

    L'amorevole nonno
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 44 x 26,5
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lotto 114  

    Vaccaro Vincenzo

    Vaccaro Vincenzo (Caltagirone, CT 1858 - 1929) L'amorevole nonno
    olio su tela
    firma: in basso a destra
    misure: cm 44 x 26,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Gambedotti Nicola

    Volare!
    tecnica mista su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 20 x 30
    osservazioni: a tergo iscritto
    ESTIMATE min € 200 - max € 300

    Lotto 114  

    Gambedotti Nicola

    Gambedotti Nicola (Roma 1931 - Napoli 2011) Volare!
    tecnica mista su tavola
    firma: in basso a destra
    misure: cm 20 x 30
    osservazioni: a tergo iscritto


    1 pre-auction offers Dettaglio
  • Lotto 114  

    Duclère Teodoro

    Amalfi 1840
    tecnica mista su carta
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 44 x 29,5
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lotto 114  

    Duclère Teodoro

    Duclère Teodoro (Napoli 1816 - 1869) Amalfi 1840
    tecnica mista su carta
    firma e data: in basso a sinistra
    misure: cm 44 x 29,5


    0 pre-auction offers Dettaglio
<< ... < 301 302 303 304 305 > ... >> 

Pagina 304 di 352. Elementi totali 5277