Scorzelli RaffaeleVolto maschile
scultura in bronzo
firma: in basso al centro
misure dalla base: cm 32,5 x 14,5 x 15,5


Gemito VincenzoGiovane Nettuno
scultura in bronzo
firma: al centro sullo scoglio
misure: cm 32,5 x 17 x 21


Avallone MarioIn costiera amalfitana
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 41 x 60


Scorzelli EugenioInterno domestico
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 80 x 60


Capaldo RubensNatura morta 1958
olio su tavola
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 30,5 x 41
osservazioni: a tergo iscritto, datato e timbri "Galleria Mediterranea"


Bresciani AntonioLa pittrice
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 45 x 50


Buono Leon GiuseppeRustico di Pozzuoli
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 28 x 35
osservazioni: a tergo iscritto e firmato


Galante FrancescoA Mergellina 1923
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 50 x 40
osservazioni: a tergo firmato, iscritto e datato, nonché indicazione di esposizione alla Seconda Mostra Primaverile napoletana "Fiamma" del 1923


Crisconio LuigiAdolescente
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 60 x 45
osservazioni: a tergo cartiglio e timbri "Galleria Mediterranea"


Grassi AlfonsoCavallo
olio su cartone
firma: in basso a sinistra
misure: cm 28 x 30
osservazioni: a tergo timbro "Galleria Lauro"


White ValentinoTetti
olio su cartone
firma: in basso a sinistra
misure: cm 20 x 24


Avallone MarioPaestum 1919
olio su tavola
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 60 x 49


Chiancone AlbertoSartine
olio su tela
firma: in basso a destra
misure: cm 60 x 80
osservazioni: a tergo dedicato e firmato


Cortiello MarioTrattoria di campagna 1960
olio su pannello
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 29 x 39


Striccoli CarloAutoritratto
olio su tela
firma: in basso a destra
misure: cm 45 x 35
osservazioni: a tergo cartiglio e timbro "Galleria Mediterranea" nonché piccolo disegno dell'artista


Verdecchia CarloBuoi da soma
olio su faesite
firma: in basso a destra
misure: cm 50 x 70
osservazioni: a tergo timbri "Galleria Mediterranea"


Casciaro GuidoVaso di fiori
olio su tavola
firma: in basso a destra
misure: cm 63 x 46
osservazioni: a tergo biografia dell'artista


Di Marino FrancescoBagni Elena
olio su tavola
firma: in basso a destra
misure: cm 25 x 35
osservazioni: a tergo cartiglio e timbro "Galleria Serio"


Rontini FerruccioLavorando 1958
olio su tela
firma: in basso a destra
misura: cm 40 x 30
osservazioni: a tergo firmato, datato e iscritto


Briante EzelinoPaesaggio
olio su cartone
firma: in basso a sinistra
misure: cm 36 x 50


Capaldo RubensNudo femminile 1979
olio su tela
firma e data: in basso a destra
misure: cm 63 x 98


Panza GiovanniIl libraio di San Nicola a Nilo
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 40 x 50
osservazioni: a tergo dedicato, firmato e timbro dell'autore


Chiancone AlbertoDonna con ventaglio
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 50 x 70
osservazioni: a tergo firmato


Miraglia ErmogeneContadinella
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 110 x 80
osservazioni: a tergo iscritto


Striccoli CarloTorre Gaveta
olio su cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 49 x 38
osservazioni: a tergo timbri "Galleria Mediterranea" e cartiglio "1a Mostra d'Arte Figurativa Aversa 1957"


Placido ErricoL'incontro
olio su cartone applicato a tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 22 x 28


Tamburrini AmerigoIl tavolo da gioco
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 60 x 80


White ValentinoCasolare
olio su tela applicata a pannello
firma: in basso a sinistra
misure: cm 20 x 30


Buono Leon GiuseppeTramonto a Pozzuoli
olio su faesite
firma: in basso a destra
misure: cm 39 x 50
osservazioni: l'opera risulta pubblicata nella monografia dell'autore a cura di Piero Girace


Chiancone AlbertoLeggendo sul letto
olio su cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 40 x 50
osservazioni: a tergo firmato


Cortiello MarioScorcio cittadino 1974
olio su tavola
firma e data: in basso a destra
misure: cm 40 x 60


Galante FrancescoPugliano dal campanile della chiesa
olio su tavola
firma: in basso a destra
misure: cm 22 x 31


Leone RomoloCasolare in campagna
olio su tela applicata a cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 66,5 x 99,5


Zago ErmaVenezia
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 19 x 26


Brando AngeloLa sagrestia
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 60 x 45


De Corsi NicolasPaesaggio 1908
olio su tela
firma e data: in basso a destra
misure: cm 40 x 50,5
osservazioni: a tergo cartiglio e timbro "Galleria Mediterranea"


Borgoni MarioPastorella 1920
tecnica mista su cartoncino
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 120 x 85


Lupo AlessandroPiazza San Marco a Venezia
olio su cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 17 x 20


Villani GennaroCortile di rustico ad Afragola 1940
olio su cartone
firma: in basso a sinistra
misure: cm 30,5 x 32,5
osservazioni: a tergo iscritto, datato e timbri "Galleria Mediterranea"


Pratella AttilioPaesaggio
olio su tavola
firma: in basso al centro
misure: cm 20 x 10


Cantù AngeloFigura femminile
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 86 x 60


Zago ErmaCanale di Venezia
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 19 x 26


De Corsi NicolasSul lungomare 1921
olio su cartone
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 52 x 46


Viti EugenioCacciagione
olio su cartone
firma: in basso a destra
su misure: cm 33 x 45,5
osservazioni: a tergo timbri "Gallerie Mediterranea"


De Corsi NicolasBarca a secco 1920
olio su tavola
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 50 x 64


Ricciardi OscarStrada di paese
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 32 x 19,5


De Lisio ArnaldoNapoli
olio su cartone telato
firma: in basso a sinistra
misure: cm 20 x 30


Lupo AlessandroSotto le colonne di Piazza San Marco a Venezia
olio su cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 17 x 20


Michetti Francesco PaoloNel bosco
pastello su carta
firma: in basso a sinistra
misure: cm 24 x 30
osservazioni: a tergo altro dipinto recante firma dell'artista


Casciaro GiuseppeMarina 1924
pastello su carta
firma e data: in basso a destra
misure: cm 38 x 54
osservazioni: a tergo timbro dell'artista


Cammarano GiuseppeFigura femminile
pastello su carta
firma: in basso a sinistra
misure: cm 52,5 x 39


Capessiero VittorioPescatori nel golfo di Napoli
olio su tavola
firma: in basso a destra
misure: cm 19 x 31,5


Uva CesarePaesaggio
tecnica mista su carta
firma: in basso a sinistra
misure: cm 35 x 42


Guida GiovanniMadonna assunta 1892
olio su tela
firma e data: in basso a destra
misure: cm 46 x 26


Senet y Pérez RafaelLa guardiana dei tacchini
olio su tela
firma: in basso a destra
misure: 57,5 x 37,5


Smargiassi GabrielePaesaggio
olio su carta applicata a tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 18 x 24


Casciaro GiuseppeVeduta sul Vesuvio
pastello su carta
firma: in basso a sinistra
misure: cm 37 x 44


Tofano EdoardoL'attesa
acquerello su carta
firma: in basso a sinistra
misure: cm 27 x 16,5


Giusti GuglielmoIsola d'Ischia
tempera su cartone
firma: in basso a sinistra
misure: cm 33 x 48


Palizzi NicolaPaesaggio
olio su carta applicata a tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 18 x 24


Casciaro GiuseppePaesaggio
pastello su carta
firma: in basso al centro
misure: 25 x 34
osservazioni: a tergo timbro dell'artista


Ragione RaffaeleAll'ombra del chiostro
olio su tela applicata a tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 17 x 28


De Gregorio MarcoPranzo a Procida
olio su tela applicata a cartone
firma: opera non firmata
misure: cm 24 x 36
osservazioni: l'opera è corredata di expertise della Dott. Luisa Martorelli


Cozzolino SalvatoreDonna con ventaglio
olio su tela
firma: in alto a sinistra
misure: cm 78 x 51
osservazioni: opera sprovvista di cornice




Diodati Francesco PaoloSuonatrice di chitarra a Vietri 1910
olio su tela
firma e data: in basso a destra
misure: cm 110 x 87
osservazioni: a tergo autentica del figlio dell'artista
L’opera proposta costituisce evidentemente uno degli esiti migliori della pittura di Francesco Paolo Diodati e ne racchiude come vedremo vari aspetti biografici e stilistici. Innanzitutto è presente il tema musicale, particolarmente caro all’autore il quale, come è noto, a Campobasso dove nacque l’8 Settembre 1864 intraprese in un primo momento studi musicali, venendo finanche riconosciuto come vero e proprio «enfant prodige», degno dell’attenzione della stampa locale; un tale talento non poté che condurlo al più prestigioso conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, ove tuttavia l’aneddotica visita ad una esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli “Salvator Rosa” pare lo convinse a mutare radicalmente le proprie scelte di vita per dedicarsi alla pittura. Il maestro di Diodati in Accademia fu Gioacchino Toma, che nelle parole di Piero Girace pare anzi trovò il proprio allievo prediletto, trasmettendogli i propri caratteristici toni grigi (pure presenti nella grande tela ora in asta) e quello «spleen», quella generale malinconia che, permeando finanche le scenette di genere, Diodati riuscì a controbilanciare (e non sempre) solo grazie alla sua spiccata e sottile ironia; non si deve tuttavia parlare di vera e propria imitazione, ed in proposito nota felicemente il Riccardo che le comunanze fra i due artisti furono «soltanto per inconsce affinità di sentimento e di sensibilità», siccome il nostro autore era dotato di una «istintiva predisposizione ad una forma di narrativa patetica, alla tenerezza di un sentimento puro e semplice […] prerogativa di quasi tutta la sua produzione».
Fu ancora il Toma comunque il motore primo dell’esordio di Diodati sulla scena espositiva, intercedendo affinché il giovane prendesse parte alla Promotrice di Genova del 1882; fu comunque alle mostre della Società napoletana, che simbolicamente l’aveva condotto alla pittura, che il nostro partecipò con maggiore costanza e frequenza, a partire dal 1883. Non mancarono comunque presenze un po’ per tutta la Penisola, certo ovvio, e vale piuttosto la pena ricordare i viaggi all’estero: Londra e Parigi, certo, ma particolarmente San Pietroburgo, ove tanto successo riscosse l’opera «Ora di Calma», e Bruxelles, ove dalle fonti pare intendersi che Diodati pervenne tramite vari studi all’indiscussa sua maturità artistica mostrata nel genere del ritratto, di cui vanno assolutamente ricordati il meraviglioso «Ritratto del padre» della Galleria d’Arte Moderna di Roma ed «Amalia», un pastello acquistato nel 1886 per il Museo di Capodimonte dal re Umberto I di Savoia in persona. Ancora il re acquistò per la medesima istituzione il celebre dipinto «Un corteo» dieci anni più tardi, a riprova dell’immutato successo di cui Diodati godette nel tempo.


Cammarano MicheleCasolare africano
olio su tavola
firma: in basso a destra
misure: cm 37 x 20
osservazioni: a tergo cartiglio e timbri "Galleria Mediterranea" nonché iscrizione di Carlo Chiarandà


Casciaro GiuseppeSant'Angelo d'Ischia 1922
olio su tavola
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 50 x 44
osservazioni: l’opera è pubblicata nella fototeca della Fondazione “Federico Zeri”


Fergola FrancescoLa collina del Vomero da villa Gigante
olio su tela applicata a cartone
firma: in basso a destra
misure: cm 14 x 30
osservazioni: l'opera risulta pubblicata nel numero 13 del Catalogo dell'Arte Italiana dell'Ottocento erroneamente attribuita a Salvatore Fergola


Cammarano MicheleContadina con bambino
olio su tela
firma: opera non firmata
misure: cm 38 x 22
osservazioni: l’opera risulta appartenente alla collezione Limoncelli, come riportato da cartiglio a tergo, ed in seguito alla collezione Fossataro


Gigante ErcoleIl Vesuvio da Castellammare 1857/58
olio su tela
firma: in basso a sinistra
misure: cm 38 x 27
osservazioni: a tergo iscritto, datato e cartiglio "Galleria Mediterranea"


van Pitloo Anton SminckCasa Panatica a Santa Lucia
olio su carta applicata a tela
firma: in basso a destra
misure: cm 44 x 29
osservazioni: a tergo iscritto


Ferrari GiuseppeCorteggiamento in terrazza
olio su tela
firma: in basso a destra
misure: cm 50,5 x 70


Candido SalvatoreSanta Lucia a Napoli 1840
olio su carta
firma e data: in basso a sinistra
misure: cm 14 x 22


Carelli GonsalvoLa Marinella a Napoli
olio su tavola
firma: in basso a sinistra
misure: cm 26 x 41

